Le Olimpiadi Italiane della Fisica sono rivolte a studenti della Scuola Secondaria Superiore che mostrano particolare inclinazione per gli studi scientifici e si sviluppano con tre prove che si succederanno durante l’anno scolastico:
Nessuna limitazione di età è prevista per la partecipazione alle Olimpiadi Italiane della Fisica.
Tra i vincitori della Gara Nazionale, con una ulteriore prova che si svolge alla fine del mese di maggio, vengono selezionate due squadre, ciascuna di cinque componenti, una che partecipa nel mese di maggio/giugno alle EuPhO - Olimpiadi Europee della Fisica e l'altra nel mese di luglio alle IPhO - Olimpiadi Internazionali della Fisica.
Le IPhO e le EuPhO sono competizioni internazionali annuali nella quale gli studenti che, al 30 giugno, non abbiano ancora compiuto il ventesimo anno d’età sono chiamati a risolvere individualmente in due giornate diverse tre problemi teorici e due problemi sperimentali di Fisica.
Gli studenti che si iscrivono alle Olimpiadi della Fisica dovrebbero conoscere almeno in parte la fisica necessaria per risolvere i problemi assegnati nelle gare degli anni precedenti.
ISCRIZIONE
L’iscrizione può essere effettuata esclusivamente mediante procedura on-line disponibile nel mese di ottobre su questo sito nella sezione "Iscrizione". Chi trovasse difficoltà in tale operazione può chiedere per chiarimenti scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Alle Olimpiadi Italiane della Fisica possono iscriversi anche singoli studenti, mandando entro il mese di ottobre una richiesta a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Alle scuole che avranno completata l’iscrizione entro la data del 10 novembre verranno inviate le istruzioni necessarie per prelevare da questo sito il materiale per la partecipazione alla Gara di Istituto (Primo Livello).
Materiali utili per la preparazione degli studenti alle prove possono essere liberamente scaricati da questo sito dalla sezione "Problemi".
Informazioni organizzative a livello sia nazionale sia dei poli locali si trovano nelle pagine di questo sito.
Per ulteriori informazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando il nome e la sede della scuola.