![]() |
Calendario Olimpiadi Italiane di Fisica 2020 |
martedì1 ottobre 2019 | Apertura iscrizione alle gare |
domenica 10 novembre 2019 | Termine iscrizione alle gare |
giovedì 12 dicembre 2019 | Gara di primo livello (Gare di Istituto) |
mercoledì 19 febbraio 2020 | Gara di secondo livello (Gare Locali) |
15 - 18 aprile 2020 | Gara Nazionale - Senigallia |
29 maggio - 2 giugno 2020 | IV EuPhO - Romania |
18 - 26 luglio 2020 | LI IPhO - Vilnius (Lituania) |
23 - 29 agosto 2020 | XXIII Scuola estiva OLIFIS |
Preleva qui il manifesto in formato pdf
[il manifesto può esser stampato in un qualsiasi formato dallo standard A3 (29,7 x 42 cm) al formato manifesto 70 x 100 cm]
Le 50-sime Olimpiadi Internazionali di Fisica si sono svolte a Tel Aviv, Israele dal 7 al 15 luglio 2019. Vi hanno preso parte 360 studenti provenienti da 78 paesi dei cinque continenti.
La squadra italiana era formata da cinque studenti, risultati vincitori delle Olimpiadi Italiane di Fisica alle quali hanno preso parte circa 50.000 studenti da oltre 850 scuole:
Cognome | Nome | Tipo Scuola | Scuola | Città scuola |
Arundine | Mattia | Liceo Classico | Alfonso Gatto | Agropoli (SA) |
Benotto | Pietro | Liceo Scientifico | G. Vallauri |
Fossano (CN) |
Debortoli | Francesco | Liceo Scientifico | Galileo Galilei | Trento |
Muscarella | Luca | Liceo Scientifico | A. Volta | Milano |
Varrone | Mattia | Liceo Scientifico | A. Volta | Milano |
Vincitore assoluto è risultato uno studente della squadra cinese. Lo studente Muscarella ha vinto una medaglia d'argento mentre tutti gli altri hanno vinto una medaglia di bronzo ciascuno. Dei partecipanti, le ragazze erano circa il 7% e tra i 34 vincitori di medaglia d'oro c'è una sola ragazza proveniente dal Vietnam.
Ottimi risultati italiani alle Olimpiadi Europee della Fisica
Dal 31 maggio al 4 giugno 2019 si è svolta a Riga, Lettonia la terza edizione delle Olimpiadi Europee della Fisica organizzate dall’Università della Latvia.
Vi hanno preso parte studenti provenienti da 35 paesi. Hanno partecipato, fuori gara, anche alcuni paesi dell’America latina e dell’Asia.
La competizione si è svolta in due fasi: gli studenti hanno dovuto confrontarsi con una prova teorica composta da tre problemi e una prova sperimentale.
La squadra italiana era composta da cinque studenti:
Arundine | Mattia | Liceo Scientifico | Alfonso Gatto | Agropoli |
Benotto | Pietro | Liceo Scientifico | G. Vallauri | Fossano |
Debortoli | Francesco | Liceo Scientifico | Galileo Galilei | Trento |
Muscarella | Luca | Liceo Scientifico | A. Volta | Milano |
Plattner | Nikolas | Liceo Scientifico | Galileo Galilei | Trento |
accompagnati dai responsabili dell’organizzazione delle Olimpiadi Italiane di Fisica, Dennis Luigi Censi e Francesco Minosso.
Per l’Italia è stata la seconda partecipazione a questa competizione e ottimi sono stati i risultati conseguiti. Tutti i nostri studenti sono stati premiati. Una medaglia di argento è stata vinta dallo studente Muscarella, mentre gli studenti Arundine, Benotto, Plattner si sono aggiudicati ciascuno una medaglia di bronzo e Debortoli ha conseguito una Menzione d’onore.
I problemi si sono rivelati molto difficili e di conseguenza assume ancora maggior rilievo l’importanza dei premi vinti dagli studenti, ai quali vanno i più vivi rallegramenti da parte dell’AIF (Associazione per l’Insegnamento della Fisica), che organizza questa competizione su mandato del MIUR, e di tutta la comunità italiana delle Olimpiadi di Fisica.